le tecnologie di
domani, giá oggi.
la stampa 3d è il futuro, a partire da oggi. passate alle tecnologie di produzione additiva e rivoluzionate la vostra produzione.
da efficiente a flessibile. la stampa 3d può fare di più.
libertà di progettazione, scalabilità ed adattabilità sono tra i vantaggi della produzione additiva. la produzione in serie o una tantum può essere prodotta in loco e su richiesta.
per la stampa 3D vengono utilizzati solo i materiali necessari alla produzione. I componenti possono essere prodotti in modo sostenibile, ed a basso limitando il consumo di risorse.
produzione additiva significa: decidete voi vuol dire che a decidere siete voi. i prodotti stampati in 3d possono essere personalizzati. è possibile progettare e
personalizzare il prodotto desiderato in base alle proprie idee, senza costi aggiuntivi.
non sono necessari dei tool per la produzione additiva. in questo modo si risparmiano automaticamente risorse finanziarie e materiali.
la produzione additiva è una tecnologia di produzione estremamente efficiente. tra le altre cose, consente di ridurre il numero di componenti del prodotto, di ottimizzare in dettaglio i componenti e di aumentarne la durata.
strato per strato
fino al prodotto finale.
la produzione additiva, comunemente nota come "stampa 3d", è un processo di produzione generativa in cui un componente fisico viene costruito strato per strato aggiungendo materiale sulla base di un modello digitale. a seconda del processo, i materiali utilizzati vanno dalla plastica ai metalli, fino ai compositi.
più veloce. più leggero
alta rendibilitá.
le tecnologie di stampa 3d accelerano la produzione, riducono il time-to-market ed offrono un chiaro vantaggio competitivo. esse consentono inoltre di ridurre il peso dei componenti, di ridurre i tempi di montaggio e di personalizzare facilmente le parti prodotte.
fatelo diventare
il miglior risultato ottenibile.
la produzione additiva promette un altro grande vantaggio: avete il controllo su tutti i componenti e su ogni fase del processo di produzione. ciò consente di monitorare e ottimizzare la qualità della produzione lungo l'intera catena del valore aggiunto.
massima libertà di progettazione
lavoriamo con una vasta gamma di materiali e tecnologie per creare il vostro progetto di stampa 3d.
slm (selective laser melting)
nel processo slm, la polvere di metallo viene fusa con l'aiuto di un laser. lavoriamo già da tempo con un sistema slm interno e possiamo attingere ad un
know-how comprovato.
sls (selective laser sintering)
l’sls lavora su un principio simile a quello dell'slm, secondo il quale la polvere di plastica non viene fusa con il laser, bensì sinterizzata.
mjf (multijet fusion)
nella multijet fusion, le aree definite nel letto di polvere di sintetica vengono stampate con un cosiddetto legante utilizzando una testina di stampa, per poi essere sinterizzate direttamente da una fonte di calore.
sla (stereolithografie)
nel processo di stereolitografia, un fotopolimero/resina viene polimerizzato con un laser.
clip (continuous liquid interface production)
nella produzione dell’interfaccia liquida continua, abbreviato in clip, uno strato di fotopolimero viene esposto e polimerizzato da uno schermo di proiezione di luce digitale. a differenza del processo di stereolitografia, il prodotto viene postrattato ulteriormente attraverso un procedimento termico. questo permette la costruzione di componenti che sono meccanicamente molto resistenti.
fdm (fused deposition modeling)
Il fused deposition modeling è una delle tecnologie di stampa 3d più utilizzate e più convenienti. il materiale (filamento), che viene arrotolato come un filo, viene fuso da un ugello e quindi applicato.
polvere
sia i metalli che le materie plastiche sono utilizzati in forma di polvere. i metalli più comuni sono l'acciaio per utensili, l'alluminio, il titanio e l'Inconel, mentre per le plastiche i materiali più comunemente usate sono pa12, pa11, alluminuri, tpu, pa e gf.
fotopolimeri/resine
i fotopolimeri/resine come accura, epx, mpu o rpu sono utilizzati solo per la produzione di materie plastiche.
filamento
il filamento viene utilizzato nel settore della plastica e del metallo, nel quale al filamento di plastica viene aggiunta polvere metallica. le plastiche utilizzate includono pla, petg, abs e tpu.